
Donato Lombardi
Nato nel 1961, figlio d'arte, è stato introdotto all'età di dieci anni allo studio della musica dal padre Luigi, rinomato Compositore e Maestro Direttore di banda. Ha eseguito studi approfonditi alla strumentazione e direzione di Orchestra di Fiati, studiando con il padre e con i maestri Fulvio Vernizzi, Ugo Turriani, Antonio Romano, Sergio Pasteris, importanti nomi del panorama musicale italiano. Ha collaborato come strumentista, per più di un decennio, con la "Civica Orchestra Fiati" della città di Torino, ma la maggior parte della sua attività è da sempre incentrata sulla direzione di Orchestre di Fiati. Ha diretto la "Canavese Banda" di Villanova Canavese rilevata dal padre Luigi, formazione che si è classificata due volte consecutive al primo posto nel concorso nazionale "Viterie Annibale" di Racconigi (Cn) nel 1984 e 1985, la "Società Filarmonica di Carmagnola", la "Banda Musicale Crai/Atm" della città di Torino, la "Banda Musicale di quartiere Lucento-Vallette" di Torino, il Corpo Musicale "Città di Rivoli", e ha fondato artisticamente, e diretto per più di un ventennio, la "Filarmonica S. Marco" di Buttigliera (Torino). Con questa Filarmonica ha eseguito numerosi concerti all'estero ed in Italia, al Teatro Piccolo Regio ed Auditorium Rai di Torino, e partecipato a diversi Concorsi Bandistici, classificandosi al primo posto nella propria categoria al concorso nazionale "Panzini" di Condove nel 1995 ed al Concorso Nazionale per orchestre di fiati "Assomusica" tenutosi presso l'Auditorium del Lingotto di Torino nel 1998. Ha sempre svolto attività di insegnamento ai giovani musici da inserire negli organici delle proprie bande. Diversi suoi allievi hanno intrapreso l'attività professionistica. Dal Gennaio 2004 all'Ottobre 2019 ha diretto la Filarmonica Rivarolese formando allievi e portandola all'apice a 75 elementi. Con la Filarmonica Rivarolese ha diretto concerti in Nord Italia e all'estero (Auditorium Ranieri III di Montecarlo). Da Ottobre 2019 ha fondato con altri appassionati la Filarmonica di Torre Canavese con cui ha ripreso i corsi di formazione musicale. A Febbraio 2021 ha preparato il quintetto d'ottoni Tower's Brass Quintet, composto da suoi allievi istruiti negli anni, al concorso MusicArte di Ozegna, ottenendo anche un ottimo risultato.